Gita a Napoli e il caffè sospeso...

06.06.2018

La tradizione del caffè sospeso, secondo alcune fonti, nacque a Napoli nella seconda metà dell''Ottocento. Di diversa opinione, lo scrittore Riccardo Pazzaglia, sostiene che questa tradizione ebbe origine durante la seconda guerra mondiale, in un momento di diffuse difficoltà economiche.

Ma in cosa consiste il caffé sospeso?

Il "caffè sospeso" è un caffè offerto a chi ha maggiori difficoltà economiche. Si pagano due caffè e se ne beve uno solo. L'altro rimane "sospeso" per chi lo chiede.

Oggi alcuni bar hanno ripreso questa tradizione dando la possibilità alle persone di esprimere un gesto di generosità verso il prossimo e i più bisognosi.

Chiaramente chi offre il caffè non sa a chi andrà il suo caffè e chi lo riceve non sa chi sia il benefattore.

In una gita a Napoli con Susanne, appassionata studentessa di lingua e cultura italiana che ho avuto il piacere di avere a casa mia per una full immersion, abbiamo bevuto un caffè nel noto Caffè napoletano Gambrinus, in via Chiaia, vicino piazza Plebiscito. Il caffè Gambrinus è un locale storico di Napoli in stile Liberty fondato nel 1860. In passato, frequentato da artisti e letterati, oggi offre un servizio di bar, pasticceria e ristoranzione e ovviamente... il caffè sospeso.

(Quella che si vede nella foto è una grande caffettiera napoletana nella quale Susanne ha messo il suo scontrino per il caffè sospeso).

Oggi la tradizione del caffè sospeso è stata ripresa e si è diffusa in tutta Italia. E' nata anche una "rete del caffè sospeso" a cui hanno aderito bar e altri locali sia in Italia che all'estero. Alla rete del caffè sospeso si legano anche altre iniziative, come il pranzo sospeso, attività e progetti di solidarietà.

In questa pagina si possono trovare tutti i bar che adersicono all'iniziativa, sia in Italia che all'estero.

https://www.retedelcaffesospeso.com/i-bar-e-i-locali/

Lo scrittore napoletano Luciano De Crescenzo ha deciso di omaggiare questa tradizione intitolando un suo libro "Caffè sospeso". Quella del caffè sospeso , secondo lo scrittore, è una vera e propria filosofia di vita. Una filosofia che riguarda la città di Napoli, ma che si presta ad allargare lo sguardo sull'Italia intera. Il libro raccoglie molti dei suoi articoli che spaziano dalla filosofia greca, sempre in chiave divulgativa, alle storie di vita quotidiana.